CONVEGNO della Sezione Politica Sociale – AIS
Il welfare di fronte alle sfide globali:
sostenibilità, co-progettazione, innovazione
Napoli, 20 e 21 ottobre 2022
Regione Campania, Palazzo Armieri, via Nuova Marina
Con il finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alla luce del recente Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi sociali, si apre forse una nuova stagione del welfare italiano?
La Sezione Politica sociale dell’AIS propone una riflessione sugli scenari che si prospettano e sulle linee di evoluzione che consentiranno di cogliere nuove opportunità.
Il Convegno vuole essere un’occasione di confronto fra ricercatori e studiosi di politica sociale, di welfare, di servizio sociale, aperto al coinvolgimento dei professionisti attivi nei servizi, degli operatori pubblici e degli amministratori locali.
Giovedì 20 ottobre
15:00: accoglienza dei partecipanti e caffè di benvenuto
15:30 Apertura dei lavori e saluti introduttivi
Maria Somma, Dirigente generale per le politiche sociali e socio-sanitarie della Regione Campania
Maria Carmela Agodi, Università di Napoli Federico II
Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia – AIS
intervengono
Luigi Gui, Università di Trieste,
Non subire i processi ma farsene co-artefici, un impegno di ricerca
Giuseppe Moro, Università di Bari Aldo Moro
Le opportunità e i vincoli del PNRR per lo sviluppo del Welfare in Italia
Teresa Consoli, Università di Catania
Tensioni di cambiamento nelle politiche sociali locali e negli interventi di contrasto alla
vulnerabilità sociale
Andrea Bassi, Università di Bologna
Le organizzazioni di terzo settore si confrontano con le sfide aperte dalle attuali politiche sociali
Ore 17:00 Discussione
Ore 18:00 Conclusioni Raffaele Sibilio, Università di Napoli Federico II
Venerdì 21 ottobre
Sostenibilità, co-progettazione, innovazione. Ricerche e pratiche nel territorio
Ore 9:00 – 10:00
Apertura dei lavori
Roberta Teresa Di Rosa, Università di Palermo
Interventi di
Paolo Landri, CNR – IRPPS
C. Valeria De Tommaso, Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare
Domenico Condurro, ANS Campania
Antonio Sposito, Presidente nazionale vicario ASI
Silvia Fargion, Presidente SocISS
Massimo Corrado, Vicepresidente CROAS Campania
Sessioni parallele ore 10:15 – 11:45
Presentazione dei contributi e dibattito
Sessione 1- Chair Armida Salvati (aula plenaria)
Politiche di welfare e PNRR
Sessione 2 – Chair Matteo Moscatelli (aula 1)
Coesione territoriale e relazioni pubblico, for profit e non profit
Sessione 5 – Chair Mara Sanfelici (aula 2)
Assi strategici del settore sociale e impatto delle riforme
Sessioni parallele ore 11:45 – 13:15
Sessione 3 – Chair Carlotta Mozzana (aula 1)
Politiche territoriali sostenibili e Terzo Settore
Sessione 4 – Chair Rossella Trapanese (aula plenaria)
Riorganizzazione e innovazione dei servizi sociali comunali
Ore 13:30 Conclusioni
Ore 13:45 Light lunch
Coordinamento: Luigi Gui, Armida Salvati, Rossella Trapanese, Raffaele Sibilio, Luca De Luca
Picione, Paola Buonanno.
Programma dettagliato delle sessioni parallele, venerdì 21 ottobre ore 10:15-13:15
1) Politiche di welfare e PNRR – chair: Armida Salvati, Università di Bari Aldo Moro
Interventi di:
– Andrea Bilotti, Università Roma Tre; Michele Marzulli, Università di Venezia; Nicoletta Pavesi, Università Cattolica di Milano, Accettare la sfida dell’innovazione. Una ricerca nazionale sulle esperienze di welfare responsabile
– Carmine De Blasio, direttore generale del Consorzio dei Servizi Sociali A5 di Atripalda, Il PNRR nelle zone interne. Ultima chiamata per un nuovo welfare
– Francesca Maci, assistente sociale Azienda Sociale Sud Est Milano, docente di Metodi e Tecniche del servizio sociale, Università di Milano Bicocca, PNRR: quale sfida per il Sistema dei servizi sociali tra governance e dimensione organizzativa? Analisi di un’esperienza territoriale
– Claudia Pennacchiotti, Sandro Turcio, CNR IRPPS, Il PNRR alla prova del Welfare
– Raffaele Sibilio, Paola Buonanno, Università di Napoli Federico II, Angelo Falzarano, dirigente scolastico, PNRR e programmi di coesione tra inclusività e sostenibilità
2) Coesione territoriale e relazioni pubblico, for profit e non profit – chair: Matteo Moscatelli, Università Cattolica di Milano
Interventi di:
– Caterina Balenzano, Università di Bari Aldo Moro, Il Centro servizi per le famiglie tra resilienza e innovazione: evidenze da una ricerca quali-quantitativa sul campo
– Paola Buonanno, Raffaele Sibilio, Università di Napoli Federico II, Angelo Falzarano, dirigente scolastico, Welfare, istruzione e formazione professionale e PNRR
– Sergio Mantile, segretario ANS Campania, La capacità connettiva della prestazione sociologica nei processi integrativi di welfare e politiche del lavoro con riferimento al contrasto alla povertà educativa e alla povertà assoluta
– Caterina Musella, Antonio Guardiano, Stefano Branciforte, Mariagrazia Mosca, Elena De Vinco, ASL Napoli 1 Centro, DM 71/2022: Quali professionalità per una reale integrazione sociosanitaria, volta all’empowerment del cittadino e alla costruzione della sua Salute.
Un’occasione per coniugare equità, universalità, solidarietà e sostenibilità
– Tiziana Tarsia, Monica Musolino, Università di Messina, I parchi della bellezza e della scienza in Sicilia. Il welfare di comunità e le professioni sociali alla prova della transizione ecologica
3) Politiche territoriali sostenibili e Terzo Settore – chair: Carlotta Mozzana, Università di
Milano-Bicocca
Interventi di:
– Giacomo Balduzzi, Università di Salerno, Welfare e co-progettazione di prossimità: appunti da un’esperienza di rigenerazione partecipata a Novara (2014-2020)
– Maurizio Busacca, Università di Venezia, L’agenda di social investment in Veneto: una ricalibratura tardiva e parziale
– Massimo Castellano, Università di Palermo, Progettualità e sostenibilità dei patti educativi territoriali e delle Alleanze educative in Italia. Alcune raccomandazioni di Policy
– Domenico Condurro, Presidente ANS Campania, Visioni e metodi programmatici da istituzionalizzare nelle azioni politiche e nei processi economici di sviluppo territoriale
– Antonello Scialdone, dirigente INAPP, Chiara Tommasini, Presidente CSV Net, Infrastrutturazione sociale dei territori e cambiamento di ruolo dei centri di servizio per il volontariato
4) Riorganizzazione e innovazione dei servizi sociali comunali – chair: Rossella Trapanese,
Università di Salerno
Interventi di:
– Andrea Bilotti – Università Roma Tre, Super-precarietà dell’assistente sociale
– Massimo Del Forno, Uni Salerno, Porfidio Monda, sociologo professionale già coordinatore di ambito, #Fare Comunità. Un modello innovativo e sostenibile per il Comune di Salerno
– Fabio Lucchini, Università eCampus e ATS Milano, David Consolazio, David Amerigo Benassi, Università di Milano – Bicocca, I determinanti sociali di salute in contesto urbano: presupposti teorico-empirici per le politiche di intervento
– Anna Milione, CNR IRPPS, Early Childhood Education and Care: verso quale welfare?
– Anna Zenarolla, Università di Trieste, Co-production e personal budget come strumenti per innovare i servizi domiciliari per gli anziani
5) Assi strategici del settore sociale e impatto delle riforme – chair: Mara Sanfelici, Università
di Milano – Bicocca
Interventi di :
– Lluis Francesc Peris Cancio, Università di Roma La Sapienza, Integrazione delle politiche territoriali nella presa incarico dei beneficiari di misure di contrasto alla povertà: evidenze empiriche
– Franca Maino, Università di Milano, coordinatrice di Percorsi di Secondo Welfare, Celestina Valeria De Tommaso, ricercatrice di Percorsi di Secondo welfare, The Long-Term Care System in Italy: Paving the Way for a Paradigmatic Change among Problems, Policy, and Politics
– Alessandro Martelli, Tatiana Saruis, Stella Volturo, Università di Bologna, Il reddito di cittadinanza nella vita quotidiana. Il punto di vista dei beneficiari
– Matteo Moscatelli, Elisabetta Carrà, Università Cattolica di Milano, Una ricerca partecipata alla luce del FamILens©.COM per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia
– Claudio Roberti, Rita De Carolis, dirigenti ANS Nazionale e ANS Campania, L’impatto delle riforme sulla esigibilità dei diritti delle persone con diversa abilità.
– Adriana Valente, Valentina Tudisca, Claudia Pennacchiotti, Nicolò Marchesini, Cristiana Crescimbene, CNR IRPPS, Narrazioni di europeità e futuri dell’educazione nella visione della comunità studentesca italiana.
L’iscrizione al convegno è gratuita, per questioni organizzative è gradita l’iscrizione al seguente link:
https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_ewCmtcD9WxSfTLM
L’evento è stato accreditato dal CROAS Campania e dà luogo, per gli assistenti sociali iscritti all’albo regionale, ai crediti secondo quanto disposto dall’Ente