Avvertenze per gli Autori
Invio e accettazione dei testi
Le proposte di contributo (in formato Microsoft Word o superiore) vanno inviate ai seguenti indirizzi e-mail: lesociologie@gmail.com
I testi devono essere accompagnati dalla scheda di presentazione compilata.
La Testata online utilizza i criteri del processo di referaggio indicati dal:
Ogni potenziale contributo è soggetto all’esame preliminare del Comitato di Redazione. Se giudicato coerente con gli obiettivi e gli standard qualitativi della Rivista, il testo è sottoposto, in forma anonima, al giudizio di due referees, identificati dalla Redazione.
Il processo di revisione da parte dei referees potrà dar luogo ad uno dei seguenti esiti: rifiuto, accettazione subordinata a modifiche rilevanti, accettazione subordinata a modifiche minori, accettazione tout court. L’accettazione subordinata a modifiche prevede un’ulteriore revisione, che potrà essere svolta dalla Redazione, oppure affidata a un referee esterno.
Quando l’articolo è accettato per la pubblicazione, gli Autori si impegnano automaticamente a trasferire all’editore ogni diritto di copyright, garantendo la possibilità della più ampia diffusione.
Trasparenza della valutazione
Allo scopo di garantire la massima trasparenza all’iter di valutazione dei testi, la Redazione pubblica annualmente i nomi dei referees che hanno esaminato le proposte pervenute nel corso dell’anno. Le schede dei referees saranno conservate in Redazione, a disposizione di eventuali organi di controllo.
Contenuti, lingua, allegati
La Rivista pubblica solo articoli inediti, su temi connessi sia alla tradizione sociologica, sia ai nuovi orientamenti teorici e di ricerca del dibattito nazionale e internazionale, sia allo statuto della Sociologia in ambito accademico e professionale.
I contributi possono essere in lingua italiana, in inglese o in francese.
Gli articoli sono preceduti da un abstract (max 700 battute) nella lingua in cui è scritto il testo. I contributi in italiano o in francese devono essere accompagnati anche da un abstract in inglese e da cinque parole chiave (sia in italiano che in inglese).
Gli Autori devono, inoltre, inviare una breve nota bio-bibliografica (max 600 battute), elaborata in base al seguente schema: «XY insegna … (oppure: è ricercatore/trice, assegnista, ecc.) presso l’Università di … (eventualmente, altri incarichi di prestigio a livello accademico e/o nelle principali associazioni nazionali/internazionali). Fra le sue pubblicazioni recenti, si segnalano: … (indicare un max di 3 lavori). Per contatti: indirizzo e-mail».
Lunghezza e criteri di stesura dei testi
La lunghezza consigliata dei contributi è di 60.000 battute, al massimo, per i saggi destinati alla rubrica «Teoria e ricerca» e di 30.000 battute al massimo per quelli destinati alle rubriche «Focus», «Intervista a», «Rassegne critiche».
I titoli dell’articolo, dei paragrafi ed eventualmente dei sotto-paragrafi, non devono essere troppo lunghi. Paragrafi e sotto-paragrafi vanno numerati, con l’eccezione della «Premessa».
Le pagine vanno numerate progressivamente.
Il testo deve essere redatto in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1. Le note sono a piè di pagina, in corpo 11. Le citazioni di passi lunghi devono essere in corpo 11, senza virgolette e separate dal corpo del testo da uno spazio bianco superiore e uno inferiore. Le citazioni più brevi, inserite nel testo, devono avere le virgolette di chiusura e di apertura.
Le virgolette da usare sono quelle cosiddette a caporale: « ». All’interno di tali virgolette, se necessario, usare le alte: ‘ ’ .
Grafici e tabelle, oltre che titolati, vanno numerati progressivamente. Gli Autori sono pregati di inviare, con un file a parte, gli originali in Excel o Power Point.
I riferimenti bibliografici vanno inseriti nel testo entro parentesi tonde, con l’indicazione del cognome dell’autore da citare, seguito dalla data della pubblicazione originale ed eventualmente dalla/e pagina/e di riferimento dell’eventuale citazione riportata nel testo. L’indicazione bibliografica completa va riportata nella bibliografia finale; lo stesso sistema di rinvio alla bibliografia finale si adotta all’interno delle note a piè di pagina.
Nella bibliografia finale, i riferimenti (si raccomanda di indicare SOLO le opere citate nel testo) devono essere collocati in ordine alfabetico per autore e, nel caso di più opere dello stesso autore, in ordine cronologico crescente. I lavori di più autori vanno riportati con tutti i nomi. Il riferimento deve riguardare l’edizione originale dell’opera, seguita, per i contributi in lingua italiana, dall’indicazione, tra parentesi tonda, dell’eventuale traduzione pubblicata in Italia.
Criteri da seguire:·
- libri: cognome autore, iniziale puntata del nome (eventualmente, a cura di/ed./hrsg/dir.), (data), titolo, città, casa editrice (eventualmente: trad. it. titolo, città, casa editrice, anno)
- articoli su riviste: cognome autore, iniziale puntata del nome (data), «titolo», Rivista, numero, pp.
- saggio in volume collettaneo: cognome autore, iniziale puntata del nome (data), «Titolo», in cognome curatore, titolo, città, casa editrice, pp.
Per ulteriori precisazioni, si consiglia la consultazione delle «norme redazionali» pubblicate sul sito della Casa Editrice Egea.
Correzione bozze e pubblicazione
Agli Autori saranno consegnate le prime bozze per correzione, con l’invito a restituirle entro una data prefissata. Sulle prime bozze potranno essere apportate solo modifiche marginali; si invitano, quindi, gli Autori a trasmettere alla Redazione versioni definitive degli articoli.
La correzione delle seconde bozze sarà eseguita a cura della Redazione.