PREMIO IGUANA  2025 XII edizione

PREMIO IGUANA  2025 XII edizione

Venafro 27 – 29 giugno

Servizio di Rita Felerico

Ideato dalla filosofa Esther Basile – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli – in collaborazione con l’Associazione Eleonora Pimentel Fonseca, il Premio Iguana, dedicato alla grande scrittrice Anna Maria Ortese, si pregia da sempre dell’egida del Parlamento Europeo e di accogliere nella sua organizzazione importanti presenze del mondo della cultura contemporanea.

Il tempo continua così a riconoscere e sperimentare una realtà che non ha perso con gli anni valore, anzi lo ha sempre di più coltivato, insieme e soprattutto all’iniziale spirito di spontanea collaborazione e di entusiasmo. Non è facile con i tempi che corrono sopravvivere e farsi spazio nel caos sopraggiunto con l’invasione dell’IA e dei linguaggi sempre più vanificati delle espressioni artistiche e culturali in generale.

La cifra che contraddistingue il Premio continua così ad essere la volontà di creare ogni anno uno spazio di libero dialogo e confronto, senza la doppiezza e il gioco che sottende mercati economici, ma con il desiderio di dare vita ad un sistema di relazioni umane dove si possa ancora parlare di stima e di amicizia.

Nelle precedenti edizioni il Premio si è svolto nel Castello di Prata Sannita, grazie alla collaborazione della ND Lucia Daga Scuncio e della sua famiglia. Quest’anno sede del Premio è stata la Dimora del Prete di Belmonte che sorge nel centro storico della città di Venafro, sulla piazzetta di Cristo, accanto all’omonima chiesa.

Il palazzo, che si allinea a uno dei cardi dell’antica città romana, fu costruito in epoca precedente all’800 e ristrutturato in stile neoclassico intorno al 1860. All’interno si apre un incantevole giardino, circondato dai palazzi circostanti, e nell’ androne delle carrozze al piano terra si è ricavata una sala per conferenze, convegni e occasioni conviviali. Ad accogliere splendidamente il Premio nella sua dimora la ND Dorothy del Prete di Belmonte.

Significativa la presenza del pubblico, attento e partecipe – segnaliamo l’intervento dell’amica giornalista/ scrittrice Donatella Trotta – e il supporto che alla Presidente hanno dato le collaboratrici di sempre da Luisa Festa a Maria Antonietta Selvaggio, da Rosy Rubulotta a Martina fino alla scrivente. A ritrovarci più numerose alla prossima edizione, ricca di nuove, sorprendenti novità.

 

I vincitori del Premio L’Iguana 2025

 

NARRATIVA

1° premio FRANCESCO GALARDO con Default Ed. HOMO SCRIVENS
2° Premio CARLA ISERNIA con Una stella con il mare dentro Ed. IO.SCRITTORE
2° Premio ex aequo ROSANNA VESPOLI -NOI, che volevamo cambiare il mondo Ed. DARIOABATE
3° Premio IVANA MAZZA -Il Talento di ELENA F. Ed. HOMO SCRIVENS

MENZIONE SPECIALE 

DANIELA MEROLA con I giorni del cobra LFA Publischer

 

POESIA EDITA

1° premio ACHILLE PIGNATELLI con Sentieri erranti nella notte Ed. Homo Scrivens
2° Premio MADDALENA CEGLIA con Selvatico invisibile Ed. Affiori
3° Premio FLORIA BUFANO con IALINE trasparenze Ed. La Valle del Tempo

MENZIONE SPECIALE
PATRICK NAVAI con L’eco delle parole Ed. Homo Scrivens a cura di Maria Teresa Fiore

 

SAGGISTICA

1° premio ANNA FOA con Il suicidio di Israele Ed. Laterza
2° Premio MANUELA SANNA con Misurare la distanza. Note sul rapporto tra sguardo e verità nella filosofia moderna   Ed. ETS
3° Premio ex aequo DIEGO NUZZO con Bellissima ossessione Ed. Homo Scrivens
3° Premio ex aequo Antonio Orselli Madre Sirena. Indagine sulla sirena Partenope Ed. Homo Scrivens
MENZIONE SPECIALE
VITTORIA FRANCO con Il Male del Novecento Ed. Castelvecchi
MENZIONE SPECIALE
LUCIANA PETROCELLI con Immaginare l’infinito - L’immaginazione spinoziana nella sua disposizione alla salvezza Ed. Le Monnier

 

MUSICA

PRIMO PREMIO
VALERIO BRUNER con CD MADDALENA

 

FOTOGRAFIA

1° PREMIO CRISTINA FAYAD
2° PREMIO VALENTINA PAPARONI
3° PREMIO PINO DE PACE

MENZIONE SPECIALE
MARTINA TARALLO

 

sponsor del Premio Iguana: la Fonderia Marinelli Campane di Agnone e la ditta Simone Zaccarella con la sua ceramica artistica.

Numerose negli anni le presenze di scrittori ed intellettuali; ne ricordiamo alcuni. Il Poeta Elio Pecora che preside la Sessione poesia, la Sen. Vittoria Franco e la emerita studiosa Margherita Pieracci Harwell, il Presidente IISF Massimiliano Marotta, la giornalista Giuliana Sgrena, le attrici Anna Maria Ackermann e Milena Vukotic.  Ancora l’artista Teresa Mangiacapra, la regista Grazia Morace, i registi Carlo Damasco, Elio Scarciglia, il noto studioso di cinema e Direttore della Cineteca di Roma e dell’Accademia Alfredo Baldi

Con noi da sempre gli editori Aldo Putignano, Guida, Feltrinelli, Rizzoli

Le musiciste Susanna Canessa e Monica Doglione, i musicisti M Nicola Rando, Valerio Bruner, Lino Blandizzi, Marcello Appignani, le cantanti Giulia Capolino, Patrizia Lopez, il mezzosoprano Daniela Innamorati.

 

 

 

 

 

 

adminlesociologie

adminlesociologie

Lascia un commento

Questo sito utilizza i cookie e richiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.